Venerdì 24 gennaio 2025 dalle 9.30 alle 13.30 si è svolto presso la Sala Marconi – Piazzale Aldo Moro, 7 – l’evento formativo organizzato dall’Unità Operativa del progetto Cnr di Roma del progetto di Rilevante Interesse Nazionale LO-VEg.
In collaborazione con Unione Nazionale Giornalisti Agroalimentari e Ambientali – Unarga, Ordine dei Giornalisti Lazio e Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale.
Sensibilizzare i bambini della scuola elementare e i loro genitori sull’importanza di consumare più verdura e legumi per prevenire l’obesità infantile è davvero importante. E sarà ancora più utile presentare i primi risultati del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale LO-VEg.
Un evento davvero importante e ben organizzato. Coinvolgere diverse istituzioni e organizzazioni come l’Unione Nazionale Giornalisti Agroalimentari e Ambientali (Unarga), l’Ordine dei Giornalisti Lazio e l’Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale renderà sicuramente questa iniziativa ancora più efficace e significativa.
E’ una grande opportunità per discutere i risultati della sperimentazione sul campo del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale LO-VEg e per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di una dieta sana per i bambini.
Il Progetto LO-VEg, finanziato dal MUR, ha un obiettivo davvero importante: sensibilizzare bambini e genitori sull’importanza di consumare più verdura e legumi. Non solo mira a promuovere abitudini alimentari più sane, ma anche a sostenere scelte alimentari che fanno bene all’ambiente. Prevenire l’obesità infantile è una missione cruciale, e questo progetto sembra affrontare la sfida in modo completo ed efficace.
Il progetto LO-VEg sembra davvero innovativo e ben studiato. Utilizzare il nudging nelle scuole elementari per guidare i comportamenti dei bambini verso scelte alimentari più sane è una strategia molto intelligente. Coinvolgere anche gli insegnanti assicura che il messaggio sia ben integrato nel contesto educativo.
Gli strumenti di divulgazione come la canzone originale e il fumetto della collana “Comics&Science” del CNR sono idee fantastiche per rendere l’apprendimento divertente e coinvolgente per i bambini. Questo approccio creativo può davvero fare la differenza nel modo in cui i più piccoli percepiscono e apprezzano verdure e legumi.
Sembra che il progetto LO-VEg abbia tutte le carte in regola per avere un impatto positivo significativo.
Il progetto LO-VEg sta affrontando una sfida fondamentale e di grande impatto. La valutazione dell’efficacia degli interventi per migliorare l’alimentazione dei bambini e prevenire l’obesità è cruciale. Inoltre, ridurre gli sprechi alimentari nelle mense scolastiche non solo aiuta a preservare le risorse naturali, ma contribuisce anche alla diminuzione delle emissioni di gas serra.
È impressionante che, in Italia, il 21,7% dei pasti erogati dalle mense scolastiche venga sprecato e che i contorni siano la tipologia di cibo più evitata dagli alunni. Questo dato evidenzia quanto sia necessario un cambiamento nelle abitudini alimentari dei bambini.
La partecipazione delle Unità Operative del Cnr Roma, dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore all’evento testimonia l’importanza e la serietà di questo progetto.
Ore 10.15 – 11.30 Presentazione progetto LO-VEg: proiezione animazione e canzone per i bambini della scuola elementare Modera: Manuela Biancospino, giornalista consigliera ODG Lazio – Nudging: una “spinta gentile” per mangiare meglio. Risultati preliminari di uno studio per promuovere il consumo di verdure tra i più piccoli. Università degli Studi di Milano Alessia Cavaliere, principal investigator, ed Elisa De Marchi; – Facilitatori e barriere: segreti nutrizionali e mense scolastiche, Università Cattolica del Sacro Cuore Elena Castellari; – I canali e i prodotti della comunicazione/informazione e divulgazione, Consiglio Nazionale delle Ricerche Silvia Mattoni, Barbara Dragoni, Alessandro Celestini, Ilaria Schizzi; – Utilizzo dei Fumetti per promuovere scelte alimentari più sane: presentazione del numero Comics&Science
Ecco un riepilogo dei partecipanti per i saluti istituzionali:
- Roberto Natalini: Direttore Inr-Iac
- Prof. David Della Morte Canosci: Consigliere del Ministro, Ministero Università e Ricerca
- Dott. Sergio Iavicoli: Direttore Generale della Comunicazione, Ministero della Salute
- Dott.ssa Teresa Nicolazzi: Direttore Generale degli affari generali e del bilancio, Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste
- Antonello Aurigemma: Presidente del Consiglio Regionale del Lazio
- Guido D’Ubaldo: Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio
- Roberto Rossi: Vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio
- Leda Guidi: Presidente dell’Associazione italiana comunicazione pubblica e istituzionale
- Roberto Ambrogi: Vicepresidente Unarga e Presidente Arga Lazio
La presenza di questi rappresentanti sottolinea l’importanza del progetto LO-VEg e dell’evento stesso. Sembra davvero un’opportunità unica per fare passi avanti significativi nella sensibilizzazione e nella promozione di abitudini alimentari sane per i bambini.