Vai al contenuto

Recensioni

  Dal 1 gennaio 2025 Gabriella Corona è la direttrice dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed), subentrando a Salvatore Capasso, oggi direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Patrimonio Culturale (CNR-DSU). Dirigente di ricerca, Editor in chief della rivista scientifica internazionale Global Environment. A Journal of Transdisciplinary History e condirettrice della rivista interdisciplinare Meridiana. Rivista di Storia e Scienze Sociali. Dal 2021 è vice-presidente… Leggi tutto »L’Italia dell’Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo di Gabriella Corona

L’Italia dell’Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo di Gabriella Corona

  La comunicazione e l’informazione giocano un ruolo cruciale nel contesto dei conflitti. La capacità di mediazione e dialogo, così come la scelta di come e cosa riportare, possono fare una grande differenza. Johan Galtung ha davvero dato un contributo significativo con il concetto di “giornalismo di pace”, orientando il focus non solo sui fatti ma anche sulle radici e sulle dinamiche dei conflitti. Johan Galtung, con il suo concetto… Leggi tutto »Johan Galtung e il giornalismo di pace Scienza, informazione e comunicazione per la pace

Johan Galtung e il giornalismo di pace Scienza, informazione e comunicazione per la pace

Giulio Napolitano (Roma, 12 luglio 1969) è professore ordinario di diritto amministrativo nel dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi Roma Tre e avvocato. Ha pubblicato saggi e volumi di carattere scientifico nei più vari campi del diritto pubblico e della comparazione giuridica. La sua ultima fatica letteraria il mondo sulle spalle edito da Mondadori. Giorgio Napolitano è stato una figura centrale nella politica italiana, con una carriera che ha attraversato… Leggi tutto »Il mondo sulle spalle di Giulio Napolitano

Il mondo sulle spalle di Giulio Napolitano

Venerdì 24 gennaio 2025 dalle 9.30 alle 13.30 si è svolto presso la Sala Marconi – Piazzale Aldo Moro, 7 – l’evento formativo organizzato dall’Unità Operativa del progetto Cnr di Roma del progetto di Rilevante Interesse Nazionale LO-VEg. In collaborazione con Unione Nazionale Giornalisti Agroalimentari e Ambientali – Unarga, Ordine dei Giornalisti Lazio e Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale. Sensibilizzare i bambini della scuola elementare e i loro genitori… Leggi tutto »Comunicare buone abitudini alimentari con LO-VEg

Comunicare buone abitudini alimentari con LO-VEg

Gennaro Sangiuliano (Napoli, 6 giugno 1962) è un giornalista, saggista ed ex politico italiano ministro della cultura dal 22 ottobre 2022 al 6 settembre 2024 nel governo Meloni. È stato direttore del quotidiano Roma di Napoli dal 1996 al 2001 e del TG2 dal 2018 al 2022, nonché vicedirettore del quotidiano Libero e del TG1 dal 2009 al 2018. Sangiuliano ha lavorato a Canale 8 di Napoli, ha diretto L’Opinione… Leggi tutto »Trump la rivincita di Gennaro Sangiuliano

Trump la rivincita di Gennaro Sangiuliano

Nicola Rao (Latina, 30 ottobre 1962) è un giornalista e saggista italiano. Giornalista professionista dal 1989, dal 1987 ha lavorato a Roma per l’agenzia di stampa Adnkronos, inizialmente come cronista giudiziario, seguendo quotidianamente l’attività del CSM, del Ministero della giustizia, nonché le grandi inchieste su terrorismo in Italia e su Cosa nostra.. Nel 1988 intervista, in esclusiva Adnkronos per il settimanale Epoca, Mario Tuti (all’epoca detenuto nel supercarcere di Voghera)… Leggi tutto »Il tempo delle chiavi di Nicola Rao

Il tempo delle chiavi di Nicola Rao

“Shakespeare raccontato da Paul Sterling”, pubblicato da AEDE Books, si presenta come una straordinaria finestra aperta sull’universo del grande drammaturgo inglese, William Shakespeare. L’autore, Paul Sterling, membro della British Shakespeare Association, riesce a compiere un’impresa ammirevole: rendere l’eredità teatrale del Bardo accessibile e vibrante per il pubblico contemporaneo. William Shakespeare, passato alla storia come “il Bardo,” è uno dei più celebri drammaturghi e poeti di tutti i tempi. La sua… Leggi tutto »William Shakespeare raccontato da Paul Sterling

William Shakespeare raccontato da Paul Sterling

Aede Books editore presenta un’opera come questa che sembra perfetta per immergersi nel fascino e nella magia dell’autunno, celebrandone i colori, i profumi e le atmosfere insieme ai più piccoli. Le filastrocche in rima offrono un modo divertente e coinvolgente per avvicinare i bambini alla lettura, stimolando la loro fantasia e il loro amore per le storie. Il fatto che il libro contenga 31 filastrocche, una per ogni giorno del… Leggi tutto »Filastrocche d’autunno di Paolo Menconi

Filastrocche d’autunno di Paolo Menconi

Scopriamo un libro per bambini di Paolo Menconi: un tuffo nel mondo delle Fiabe dall’Ucraina AEDE books Edizioni. 16 fiabe ricche di insegnamenti e di illustrazioni che sottolineano l’importanza culturale e il valore educativo delle fiabe ucraine, presentandole come un ponte tra passato e presente. Paolo Menconi descrive le fiabe come portatrici di insegnamenti universali, trasmessi attraverso il fascino del racconto magico. L’idea che queste storie rappresentino una finestra su… Leggi tutto »Fiabe dall’Ucraina di Paolo Menconi

Fiabe dall’Ucraina di Paolo Menconi

  Stefania Gabriella Anastasia Craxi (Milano, 25 ottobre 1960) è una politica italiana, sottosegretaria di Stato agli affari esteri dal 2008 al 2011 nel governo Berlusconi IV. Deputata dal 2006 al 2013, dal 2018 è senatrice per Forza Italia A partire dal 10 novembre 2022 ricopre la carica di Presidente della 3ª Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato della Repubblica. Figlia del Presidente del Consiglio e segretario del PSI(1934–2000)… Leggi tutto »All’ombra della storia di Stefania Craxi

All’ombra della storia di Stefania Craxi