Vai al contenuto

Recensioni

Dal 4 al 13 aprile 2025 presso la Galleria d’arte Sempione in Corso Sempione 8/10 a Roma si allestirà la mostra di pittura degli artisti Giuseppe Zingaretti, Nicoletta Sciannameo e Loretta Pittarello. La Galleria d’Arte Sempione a Roma, situata in Corso Sempione 8, è un luogo dedicato all’espressione artistica e culturale. È stata sede di numerose esposizioni, tra cui la recente mostra antologica “Oltre l’infinito” dell’artista siciliana Adriana Montalto. La… Leggi tutto »“Visioni Contemporanee: Zingaretti, Sciannameo e Pittarello in Mostra alla Galleria Sempione”

“Visioni Contemporanee: Zingaretti, Sciannameo e Pittarello in Mostra alla Galleria Sempione”

Armando Siri (Genova, 10 agosto 1971) è un politico italiano. Giornalista professionista dal 1998, ha lavorato come redattore a Mediaset ed è stato autore di programmi televisivi. Da giovanissimo è stato attivista della Federazione Giovanile Socialista Italiana, amico personale e collaboratore di Bettino Craxi. Nel 2011fonda e diventa presidente del Partito Italia Nuova, con cui si candida a sindaco alle elezioni comunali del 2012 a Genova. Nel 2014 collabora con… Leggi tutto »Flat tax fase II di Armando Siri

Flat tax fase II di Armando Siri

Guido Crosetto è nato a Cuneo il 19 settembre 1963 da una famiglia di industriali piemontesi. Ha cominciato la sua attività politica fra i giovani della Democrazia cristiana e poi, dal Duemila, in Forza Italia. È stato fra i fondatori di Fratelli d’Italia. Attualmente ricopre l’incarico di ministro della Difesa del governo Meloni. Dopo la morte del padre si è iscritto alla sezione giovanile della Democrazia cristiana. Qui ha ricoperto… Leggi tutto »Storie di un ragazzo di provincia di Guido Crosetto

Storie di un ragazzo di provincia di Guido Crosetto

  Paolo Menconi è una figura davvero poliedrica e affascinante! La sua dedizione alla letteratura per bambini è encomiabile, e il fatto che i suoi libri abbiano ricevuto grande apprezzamento sia dai lettori che dalla critica è davvero notevole. Essere Presidente di un Istituto di Ricerca Internazionale e collaborare con varie Università dimostra la sua capacità di unire competenze accademiche con la passione per la diffusione della conoscenza. Il suo… Leggi tutto »“Le Fiabe della Madre Russia: Storie di Magia e Coraggio” di Paolo Menconi

“Le Fiabe della Madre Russia: Storie di Magia e Coraggio” di Paolo Menconi

  Dal 1 gennaio 2025 Gabriella Corona è la direttrice dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed), subentrando a Salvatore Capasso, oggi direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Patrimonio Culturale (CNR-DSU). Dirigente di ricerca, Editor in chief della rivista scientifica internazionale Global Environment. A Journal of Transdisciplinary History e condirettrice della rivista interdisciplinare Meridiana. Rivista di Storia e Scienze Sociali. Dal 2021 è vice-presidente… Leggi tutto »L’Italia dell’Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo di Gabriella Corona

L’Italia dell’Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo di Gabriella Corona

  La comunicazione e l’informazione giocano un ruolo cruciale nel contesto dei conflitti. La capacità di mediazione e dialogo, così come la scelta di come e cosa riportare, possono fare una grande differenza. Johan Galtung ha davvero dato un contributo significativo con il concetto di “giornalismo di pace”, orientando il focus non solo sui fatti ma anche sulle radici e sulle dinamiche dei conflitti. Johan Galtung, con il suo concetto… Leggi tutto »Johan Galtung e il giornalismo di pace Scienza, informazione e comunicazione per la pace

Johan Galtung e il giornalismo di pace Scienza, informazione e comunicazione per la pace

Giulio Napolitano (Roma, 12 luglio 1969) è professore ordinario di diritto amministrativo nel dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi Roma Tre e avvocato. Ha pubblicato saggi e volumi di carattere scientifico nei più vari campi del diritto pubblico e della comparazione giuridica. La sua ultima fatica letteraria il mondo sulle spalle edito da Mondadori. Giorgio Napolitano è stato una figura centrale nella politica italiana, con una carriera che ha attraversato… Leggi tutto »Il mondo sulle spalle di Giulio Napolitano

Il mondo sulle spalle di Giulio Napolitano

Venerdì 24 gennaio 2025 dalle 9.30 alle 13.30 si è svolto presso la Sala Marconi – Piazzale Aldo Moro, 7 – l’evento formativo organizzato dall’Unità Operativa del progetto Cnr di Roma del progetto di Rilevante Interesse Nazionale LO-VEg. In collaborazione con Unione Nazionale Giornalisti Agroalimentari e Ambientali – Unarga, Ordine dei Giornalisti Lazio e Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale. Sensibilizzare i bambini della scuola elementare e i loro genitori… Leggi tutto »Comunicare buone abitudini alimentari con LO-VEg

Comunicare buone abitudini alimentari con LO-VEg

Gennaro Sangiuliano (Napoli, 6 giugno 1962) è un giornalista, saggista ed ex politico italiano ministro della cultura dal 22 ottobre 2022 al 6 settembre 2024 nel governo Meloni. È stato direttore del quotidiano Roma di Napoli dal 1996 al 2001 e del TG2 dal 2018 al 2022, nonché vicedirettore del quotidiano Libero e del TG1 dal 2009 al 2018. Sangiuliano ha lavorato a Canale 8 di Napoli, ha diretto L’Opinione… Leggi tutto »Trump la rivincita di Gennaro Sangiuliano

Trump la rivincita di Gennaro Sangiuliano

Nicola Rao (Latina, 30 ottobre 1962) è un giornalista e saggista italiano. Giornalista professionista dal 1989, dal 1987 ha lavorato a Roma per l’agenzia di stampa Adnkronos, inizialmente come cronista giudiziario, seguendo quotidianamente l’attività del CSM, del Ministero della giustizia, nonché le grandi inchieste su terrorismo in Italia e su Cosa nostra.. Nel 1988 intervista, in esclusiva Adnkronos per il settimanale Epoca, Mario Tuti (all’epoca detenuto nel supercarcere di Voghera)… Leggi tutto »Il tempo delle chiavi di Nicola Rao

Il tempo delle chiavi di Nicola Rao