Umberto Rapetto (Acqui Terme, 19 agosto 1959) è un generale italiano della Guardia di Finanza, in congedo dal 2012. Ex-allievo della scuola militare Nunziatella, generale di brigata della Guardia di Finanza e già comandante del Nucleo speciale frodi telematiche. In Telecom Italia dopo essere stato consigliere strategico del presidente esecutivo, Franco Bernabè, e poi – in veste di group senior vice president – direttore delle iniziative e dei progetti speciali,… Leggi tutto »Cybersecurity?solo questione di sfiga! Di Umberto Rapetto
Recensioni
Francesco Pasqual nasce a Roma l’8 dicembre 1975. Coltiva sin da piccolo la passione per la lettura e per la musica classica, che lo porterà questa, allo studio del violino e del pianoforte. La poesia, la filosofia e la musica creeranno nella sua vita un girotondo verso la comprensione di ciò che lega veramente l’uomo al proprio vissuto. Partecipa a numerosi concorsi dove ottiene ottimi risultati. Le sue raccolte poetiche… Leggi tutto »Un giorno senza data di Francesco Pasqual
Un giorno senza data di Francesco Pasqual
Castel Sant’Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant’Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del “passetto“. Il castello è stato radicalmente modificato più volte in… Leggi tutto »“Storie di vita” di Luciano Finocchioli
“Storie di vita” di Luciano Finocchioli
Giovanni Floris giornalista e scrittore nato a Roma nel 1967, ha condotto “Radio anch’io”, è stato corrispondente dagli USA nel 2002, è autore e conduce l’appuntamento settimanale con la politica e l’attualità “Dimartedì” su La7, dopo tredici anni di “Ballarò” su Rai3 ha seguito come inviato del “Giornale Radio Rai” i maggiori avvenimenti di politica, esteri ed economia. L’essenziale (Solferino 2023), contiene Appunti di un lettore avventuroso, come recita il… Leggi tutto »L’essenziale appunti di un lettore avventuroso di Giovanni Floris
L’essenziale appunti di un lettore avventuroso di Giovanni Floris
Giorgio Zanchini (Roma, 30 gennaio 1967) è un giornalista, conduttore radiofonico, conduttore televisivo e saggista italiano. Laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” si è specializzato in Giornalismo e comunicazioni di massa presso la Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli (Luiss) di Roma. È entrato in Rai attraverso un concorso nel dicembre del 1996. Inizialmente ha lavorato al Giornale Radio Rai, a Radio 1, dal 2010 al 2014… Leggi tutto »Esistono gli italiani? Indagine su un’identità fragile di Giorgio Zanchini
Esistono gli italiani? Indagine su un’identità fragile di Giorgio Zanchini
Adriano Galliani (Monza, 30 luglio1944) è un dirigente sportivo, imprenditore e politico italiano, vicepresidente vicario e amministratore delegato del Monza. Legato professionalmente dagli anni ’70 alla Fininvest, di proprietà di Silvio Berlusconi, è noto principalmente per essere stato, dal 1986 al 2017, amministratore delegato dell’Associazione Calcio Milan con cui è riuscito a vincere 29 trofei in 31 anni; contemporaneamente, ha ricoperto per due volte il ruolo di vicepresidente vicario della… Leggi tutto »Le memorie di Adriano G. di Adriano Galliani
Le memorie di Adriano G. di Adriano Galliani
La città di Rieti presso la Galleria del Comune di Rieti, Piazza Vittorio Emanuele II inaugura il 13 maggio la bipersonale dei pittori Giuseppe Zingaretti e Nicoletta Sciannameo. Il 13 maggio alle 17 e 30 interverrà la professoressa Ileana Tozzi. La mostra si protrarrà fino al 24 maggio. Giuseppe Zingaretti nato a Roma, dopo gli studi classici inizia il suo apprendistato sotto la guida del padre… Leggi tutto »Mostra a Rieti di Giuseppe Zingaretti e Nicoletta Sciannameo
Mostra a Rieti di Giuseppe Zingaretti e Nicoletta Sciannameo
Sergio Lepri (Firenze, 24 settembre 1919-Roma, 20 gennaio 2022) è stato un giornalista e saggista italiano. Nel 1945 entrò nella redazione del quotidiano La Nazione del popolo, organo del Comitato toscano di liberazione nazionale. Qui fece il praticantato e nel febbraio 1946 divenne giornalista professionista. Continuò a lavorare come redattore nel quotidiano fiorentino, che nel 1947 mutò testata nel «Mattino dell’Italia centrale», poi ancora nel 1954 divenne Giornale del Mattino.… Leggi tutto »La mia vita da giornalista di Sergio Lepri
La mia vita da giornalista di Sergio Lepri
Pamela Luidelli vive con la sua famiglia sul Lago Maggiore, fonte d’ispirazione per i suoi romanzi ambientati nel fantasioso borgo di Castel Lassù. Tra una disavventura e l’altra trova il tempo per viaggiare e visitare castelli per l’Europa in cerca di un fantasma da intervistare. Passa le sue giornate con l’inseparabile cane Artù nel suo studio, immersa nei libri bevendo davvero troppe tazze di latte e di tè, nella fiduciosa… Leggi tutto »Un caffè per l’assassino di Pamela Luidelli
Un caffè per l’assassino di Pamela Luidelli
Pier Ferdinando Casini è un politico italiano, presidente della Camera dei Deputati dal 2001 al 2006. Formatosi politicamente nella Democrazia Cristiana, aderì inizialmente alla corrente dei dorotei e in seguito divenne uno dei collaboratori più stretti di Arnaldo Forlani; dopo la dissoluzione della DC, nel 1994 fu tra i fondatori del Centro Cristiano Democratico, il gruppo di minoranza che si schierò con la coalizione di centro-destra guidata da Silvio Berlusconi.… Leggi tutto »C’era un volta la politica. Parla l’ultimo democristiano di Pierferdinando Casini
C’era un volta la politica. Parla l’ultimo democristiano di Pierferdinando Casini
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- Successivo »