Vai al contenuto

Recensioni

Nato a Roma in una famiglia di origine ebraica, Molinari studia all’Harris Manchester College dell’Università di Oxford e all’Università Ebraica di Gerusalemme e all’ Università di Roma La Sapienza laurea in scienze politiche nel 1989 e in storia nel 1993. È giornalista dal 1984, dove la sua prima collaborazione risale La Voce Repubblicana (organo di stampa del Partito Repubblicano Italiano),giornalista professionista dal 1989. Molinari vive a Milano, è sposato dal… Leggi tutto »Il ritorno degli imperi di Maurizio Molinari

Il ritorno degli imperi di Maurizio Molinari

  Editorialista della Stampa e della Gazzetta dello Sport, Dell’Arti è stato finalista del Premio Viareggio con Il giorno prima del 68. Ha curato e diretto, dal 1996 al 2018, l’edizione del lunedì deI Foglio (detto anche l Foglio Rosa). Nel 2009 ha condotto il programma di approfondimento Ultime da Babele su Radio1. Attualmente scrive anche per il supplemento Robinson de la Repubblica (governa il torneo letterario del supplemento, secondo… Leggi tutto »La marcia su Roma di Giorgio Dell’Arti

La marcia su Roma di Giorgio Dell’Arti

Giornalista e scrittore, è stato direttore di Rai Giubileo, capo dell’informazione religiosa della radiofonia, ideatore e conduttore di Oggi2000, vicedirettore dei Giornali Radio Rai, vicedirettore del TG2, conduttore e caporedattore del TG1, inviato de «Il Messaggero» di Roma. «Microfono d’argento» per i servizi televisivi sul Corno Giornalista e scrittore, è stato direttore di Rai Giubileo, capo dell’informazione religiosa della radiofonia, ideatore e d’Africa in guerra, premio «Saint Vincent» per il… Leggi tutto »La mano del padrone di Filippo Anastasi

La mano del padrone di Filippo Anastasi

Il professore Gabriele Sani è un Ricercatore universitario presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma e afferisce al Dipartimento di Neuroscienze, salute mentale e organi di senso. È autore e coautore di numerose pubblicazioni a diffusione nazionale e internazionale. La sua attività di ricerca verte principalmente sulla clinica dei disturbi dell’umore, con particolare riferimento agli aspetti inerenti il disturbo bipolare, il temperamento, il decorso, la… Leggi tutto »Adolescenti e disturbi dell’umore di Gabriele Sani

Adolescenti e disturbi dell’umore di Gabriele Sani

Marco Frittella, volto storico del giornalismo televisivo, ha raccontato per quarant’anni, prima dai microfoni del Gr2 e poi del Tg1, le principali vicende politico-istituzionali d’Italia. Era a Berlino nell’inverno del 1989 quando cadde il Muro e a Beirut nell’ultima fase della guerra civile libanese. Tra le tante interviste realizzate – da Gorbaciov a Walesa, da Brandt a Cossiga e Napolitano – ha avuto il privilegio di avvicinare anche un santo,… Leggi tutto »L’oro d’Italia di Marco Frittella Quando l’arte rende visibile ciò che non sempre lo è

L’oro d’Italia di Marco Frittella Quando l’arte rende visibile ciò che non sempre lo è

Il cibo è un “sostituto” dell’amore? Fiorenza Sarzanini è una delle firme più affermate del giornalismo italiano. Il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana l’ha nominata vicedirettrice, affidandole anche il ruolo di responsabile dell’ufficio di Roma. Entrata nella redazione del quotidiano nel 2000, ha lavorato per oltre 10 anni al Messaggero occupandosi di cronaca giudiziaria e sicurezza. “Specchio” è il titolo del podcast in 6 puntate dedicato ai disturbi alimentari e scritto con Francesca Milano. Fiorenza Sarzanini è entrata nelle… Leggi tutto »Affamati d’amore di Fiorenza Sarzanini

Affamati d’amore di Fiorenza Sarzanini

Gennaro Sangiuliano (Napoli, 6 giugno 1962) è un giornalista e saggista italiano, direttore del TG2 dal 31 ottobre 2018. È stato direttore del quotidiano Roma di Napoli dal 1996 al 2001, vicedirettore del quotidiano Libero e del TG1 dal 2009 al 2018. Chi è davvero Vladimir Putin? Un coraggioso protagonista del nostro tempo, capace di condizionare la politica internazionale, oppure l’ex colonnello del KGB non troppo avvezzo alla democrazia? Per… Leggi tutto »Putin, vita di uno zar di Gennaro Sangiuliano Gli zar non si possono capire con la mente, si possono soltanto “credere”.

Putin, vita di uno zar di Gennaro Sangiuliano Gli zar non si possono capire con la mente, si possono soltanto “credere”.

FABIO UMBRO ha 46 anni e lavora come autore televisivo. Con il racconto Il creatore di spaventapasseri, nel maggio del 2018, riceve una menzione speciale nella categoria Narrativa – Racconto alla XVII Edizione del Premio Inedito – Colline di Torino presso il Salone del Libro di Torino. Nel 2022 pubblica La condanna della carne con la Porto Seguro Editore. L’idea di umanità è del tutto relativa nella mente di Melchiorre.… Leggi tutto »La condanna della carne di Fabio Umbro: quando i moventi per l’omicidio sono racchiusi in queste tre parole…amore, lussuria e odio.

La condanna della carne di Fabio Umbro: quando i moventi per l’omicidio sono racchiusi in queste tre parole…amore, lussuria e odio.

Nicola Feruglio, nato a Como nel 1972 e residente a Roma, fondatore e presidente dal 2008 dell’associazione Antropologia Terzo Millennio (A.T.M.).  Nel 2015 pubblica il saggio filosofico “L’energetismo segreto della vita”, edito in Italia dalla BookSprint Edizioni, e nel 2016 in Argentina dalla rivista di relazioni internazionali Reconciliando Mundos. Nel 2017, sempre per la BookSprint, pubblica il racconto “Un senatore in entanglement” (per il quale riceve una menzione d’onore al… Leggi tutto »Fin dove giunge il canto dell’iperboreo di Nicola Feruglio.

Fin dove giunge il canto dell’iperboreo di Nicola Feruglio.

Stupita, stolta, stonata, strana, stupenda. La vita. Dopo aver maturato una consolidata esperienza nel mondo bancario, alla fine del 1985 accettò un colloquio con Fideuram, incuriosito dalla professione di Promotore Finanziario allora ancora poco conosciuta. Nel 1986 divenne così Promotore Finanziario. Nel 1991 avvenne il suo incontro con Azimut e fu subito “Amore”. Lasciò quindi la Fideuram per Azimut, società per la quale ha lavorato fino al 2014, anno della… Leggi tutto »“USCIRE DA MATRIX” il labirinto apparente di Claudio Mario Cherubini

“USCIRE DA MATRIX” il labirinto apparente di Claudio Mario Cherubini